Molti mi chiedono: ma perché dovrei rivolgermi a uno psicologo quando ho tanti amici?
Tutti noi siamo circondati da persone che ci vogliono bene e sempre pronte a darci consigli e suggerimenti nei periodi più o meno bui.
Perché dovremmo quindi rivolgerci ad un professionista? Ecco alcune ragioni:
Lo psicologo ha una preparazione accademica ed esperienziale. Ciò significa che è un professionista che ha attivamente investito nell’apprendimento di tecniche e metodologie atte ad affrontare richieste di consulenza o aiuto di ordine psicologico.
Lo psicologo fornisce una visione oggettiva e non giudicante. Proprio perché è un professionista esterno alla propria cerca familiare e amicale, lo psicologo può fornire una visione più distaccata ed obiettiva della tua condizione. Un amico o conoscente potrà inevitabilmente essere condizionato da pregresse opinioni o giudizi soggettivi.
Lo psicologo ha la tua totale attenzione. L’ascolto e l’elaborazione delle informazioni sono le basi del lavoro psicologico, per questo l’attenzione del professionista per le tue parole sarà sempre totale.
Lo psicologo è tenuto al segreto professionale. Ciò significa che con il proprio terapeuta ci si può sentire liberi di riferire i propri più intimi segreti, anche quelli per cui si prova timore o vergogna e che non si confesserebbero mai a nessuno.
Lo psicologo può aiutarti realmente nel cambiamento. Spesso amici e conoscenti possono offrire un punto di vista alternativo al tuo, ma solo una figura professionale può aiutarti e guidarti in un percorso di miglioramento opportunamente confezionato per te.