Qual è la differenza fra Psicologo, Psicoterapeuta, Psicanalista e Psichiatra?
La psicologia (dal greco psyché cioè spirito, anima e logos ossia studio) è la scienza che si occupa di processi mentali e cerebrali, di comportamento, di dinamiche relazionali ed affettive.
Lo psicologo clinico è un professionista laureato in psicologia, abilitato alla professione dopo esame di Stato ed iscritto ad un Albo professionale. Si occupa del funzionamento della mente umana, promuovendo il benessere psicologico e prevenendo disagi psichici.
– Cosa può fare: lo psicologo clinico identifica e lavora su particolari aspetti della situazione problematica, definendo con il/i cliente/i obiettivi specifici e realistici. Altrettanto fondamentale è l’individuazione delle risorse del cliente, della coppia o della famiglia. L’obiettivo è fornire un aiuto concreto affinché il cliente impari a gestire le proprie difficoltà autonomamente, grazie alle proprie risorse personali.
– Cosa non può fare: lo psicologo clinico non può svolgere una terapia dei disturbi mentali, competenza dello psicoterapeuta. Non può inoltre prescrivere farmaci.
Lo psicoterapeuta è un professionista che ha conseguito un’ulteriore specializzazione in psicoterapia di almeno quattro anni e riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (M.I.U.R.). Si occupa di disturbi psicopatologici, a partire da un temporaneo disadattamento fino a condizioni di sofferenza più gravi. Esistono diversi approcci ed orientamenti psicoterapeutici, tutti atti al miglioramento del benessere del cliente.
– Cosa può fare: lo psicoterapeuta si occupa della cura di difficoltà a livello relazionale e psico-emotivo tali da generare grande sofferenza nella vita del cliente. La terapia si fonda principalmente sul colloquio clinico e la relazione terapeutica e la sua durata non è definibile a priori. L’obiettivo della psicoterapia è promuovere un cambiamento nella vita del cliente tale da modificare la propria visione di sé stesso e del mondo ed alleviare alcune forme di sofferenza a livello psico-emotivo.
– Cosa non può fare: non può prescrivere una terapia farmacologica.
Lo psicoanalista è uno psicoterapeuta che ha una specifica formazione ad orientamento psicoanalitico. La psicoanalisi è infatti una branca della psicoterapia, ma psicanalisi non è sinonimo di psicoterapia.
Lo psichiatra è un medico che si è successivamente specializzato in psichiatria. Utilizza prevalentemente un approccio medico ed è l’unica figura professionale qui descritta che può prescrivere psicofarmaci.
Se ha frequentato una scuola di psicoterapia è anche psicoterapeuta.
Quanto dura una terapia?
Un percorso di psicologia clinica o psicoterapia si struttura generalmente in qualche colloquio preliminare (massimo 5 sedute), atto alla comprensione delle aree di fatica e sofferenza del cliente, così come delle sue risorse disponibili. Tenendo in considerazione sia la storia e la conoscenza di sé da parte del cliente, sia il bagaglio di esperienza e di competenze del professionista, si valuta quindi insieme il tipo di percorso più opportuno da intraprendere.
Generalmente la durata totale dell’intervento non è definibile a priori, ma è finalizzata alla comprensione delle proprie difficoltà e all’individuazione di strategie di raggiungimento di un maggiore benessere.
Quanto costa lo psicologo?
Il costo totale di un percorso psicologico/psicoterapeutico dipende da diversi fattori, in generale dalla frequenza e durata dell’intervento. Il compenso viene stabilito insieme nei primi colloqui conoscitivi. Il costo delle sedute potrebbe subire delle variazioni in base al tipo di lavoro (introduzione di valutazioni aggiuntive o di particolari tipi di trattamento non definiti all’inizio del percorso); ogni modifica verrà comunque sempre discussa preventivamente fra le parti.
Il costo del primo colloquio è di 60€ (più oneri fiscali).
Le prestazioni dello psicologo e dello psicoterapeuta rientrano tra le spese mediche; l’importo delle fatture risulta quindi detraibile del 19% nel 730 e nel modello Redditi PF.
Dove posso trovare maggiori informazioni?
Ecco alcuni link che potrebbero esserti utile.
Per tenersi aggiornati:
- Consiglio Nazionale Ordine Psicologi
- Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL)
- Psicologi-Italia
- Guida Psicologi
- Psicologionline
- State of Mind
- Hafricah
- TED Talks
Per la clinica:
- Servizi per la tutela della salute mentale – Regione Lombardia
- Servizio salute mentale – Milano
- Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM)
- Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA)
Per la ricerca:
Hai altre domande? Richiedile nei commenti, sarò lieta di rispondere ad aggiungerle alla lista!